Gruppo di ricerca

Il progetto vede l’impegno sostanziale, a partire dalla sua ideazione, di ricercatori appartenenti a diversi Atenei (Università degli Studi di Milano e Milano Bicocca; Università degli Studi di Siena) e Istituzioni (Città Metropolitana di Milano; Centro Studi PIM; Comune di Pioltello) attivi entro campi disciplinari molteplici: urbanistica, politiche urbane, architettura degli interni, tecnologia dell’architettura e housing sociale, psicologia sociale, antropologia, pedagogia, ricerca sociale.

 

Andrea Di Giovanni

adg foto

Architetto, Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e ambientale e Ricercatore in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove insegna Urbanistica. Ha collaborato alla progettazione del Piano regolatore generale del Comune di Jesi (2003-2006), del Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Bologna (2007) e del Documento strategico per il Piano Territoriale Regionale della Regione Emilia Romagna (2008-2009). Ha condotto esperienze di progettazione partecipata e svolto attività di ricerca finanziata per conto di Atenei e Istituzioni pubbliche e private. Autore di saggi e articoli e del volume “Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea” (Carocci 2010). È assistente alla direzione della rivista “Planum. The Journal of Urbanism”.

 

Jacopo Leveratto

jacopo-e1542297531606.jpg

Architetto e Dottore di Ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano, è docente a contratto di Architettura degli Interni nella Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni dello stesso Ateneo, e collabora con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani a diverse ricerche sull’abitabilità dello spazio urbano. Autore di numerosi saggi e articoli, è Associated Editor diiijournal: The International Journal of Interior Architecture + Spatial Design, e corrispondente di Op. Cit. Selezione della critica d’arte contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Città personali: Interni urbani a misura d’uomo (LetteraVentidue 2015), Città da abitare: La misura urbana dell’inclusività (Maggioli 2017), Dall’interno: Verso un approccio multiscalare all’abitabilità (LetteraVentidue 2018).

 

Imma Forino

imma forino.jpg

Architetto e Dottore di Ricerca, è Professore Ordinario di Architettura degli Interni e Allestimento e membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica, Urbana e degli Interni presso il Politecnico di Milano. Fa parte del comitato redazionale della rivista “Op. cit.-Selezione della critica d’arte contemporanea” e della collana di libri “ii inclusive interiors” (Maggioli) e del comitato scientifico delle riviste “ARK” e “Res Mobilis: Revista internacional de investigación en mobiliario y objectos decorativos”. È autrice di articoli, saggi e monografie sui temi dell’arredamento, dell’architettura degli interni, del furniture design, fra cui: L’interno nell’interno: Per una fenomenologia dell’arredamento (Alinea 2001); Eames, design totale (Testo&immagine 2002), George Nelson, thinking (Testo&immagine 2004). Per il volume a sua firma Uffici: Interni arredi oggetti (Einaudi 2011) ha ricevuto il Premio Biella Letteratura e Industria 2012 per la saggistica.

 

Angela Silvia Pavesi

angela-pavesi.jpeg

Ingegnere e dottore di ricerca, è professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, dove insegna al Corso di Laurea Magistrale internazionale di Ingegneria “Management of Built Environment” e internazionale di Architettura “Building Architecture”. Nel campo della ricerca si occupa di innovazione sociale applicata al settore immobiliare; di valorizzazione del patrimonio costruito attraverso progetti di welfare e servizi alla persona; di nuovi modelli abitativi e di housing sociale collaborativo come occasione di inclusione e strumento di resilienza delle categorie sociali più fragili. È fondatrice e responsabile scientifico della Collana Housing Sociale di Bruno Mondadori Editore, Pearson Italia, in collaborazione con la Fondazione Housing Sociale. È responsabile Scientifico della Convenzione Quadro di Ateneo stipulata con Legacoop Abitanti. È tra i fondatori del Comitato Officina Dopo Di Noi per il monitoraggio dell’attuazione della Legge 112/2016 e dei relativi decreti attuativi da parte delle Regioni.

 

Chiara Maria Bove

chiara-bove.jpg

Professore Associato in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano Bicocca, dove insegna “Pedagogia e Culture dell’educazione” e “Metodologia della ricerca pedagogica”. Svolge le sue ricerche sui temi dell’infanzia, dell’educazione familiare, e l’educazione interculturale. Ha diretto il Master Ministeriale in Organizzazione e Gestione delle Istituzioni Scolastiche in Contesti Multiculturali (Fondo Asilo Migrazione Integrazione). Partecipa a progetti di ricerca internazionali, tra cui in anni recenti: Progetti EU-2020 Isotis (in corso), Care (2013-2016), Seepro (2016-2017), Together (2009-12). E’ coordinatore nazionale dell’EECERA-Conference e membro del comitato di direzione della Rivista Italiana di Educazione Familiare. E’ autrice di saggi, articoli e volumi.

 

Armando Cutolo

armando cutolo

Antropologo, insegna all’università di Siena presso il Dipartimento di Studi Sociali, Politici e Cognitivi. Attualmente svolge le sue ricerche nel quadro del programma di ricerca « La vie sociale et politique des papiers en Afrique » (La Sorbonne–SciencesPo), dove conduce un’etnografia dei processi d’identificazione e sorveglianza dei cittadini nella Costa d’Avorio del dopoguerra. Le sue ricerche recenti hanno riguardato il nazionalismo ivoriano e il movimento dei jeunes patriotes, focalizzando in particolare la rete dei “parlamenti di strada” creata dai giovani militanti nella città di Abidjan. In tale contesto, ha  esplorato il rapporto tra le pratiche di occupazione dello spazio pubblico e le nuove forme di soggettivazione morale e politica della gioventù abidjanese.

 

Paolo Inghilleri

inghilleri

Medico, specializzato in Psicologia, è Professore Ordinario di Psicologia Sociale, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e Direttore Scientifico dell’Istituto Transculturale per la Salute di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano la relazione tra biologia, mente e cultura, lo studio dell’esperienza ottimale, la psicologia ambientale, la psichiatria culturale. E’ autore di numerosi libri e di più di 130 articoli pubblicati su riviste italiane e internazionali. Tra i volumi internazionali si veda: Inghilleri P. (1999), From Subjective Experience to Cultural Change, Cambridge University Press, New York; Inghilleri P., Riva G., Riva E. (2014), Enabling Positive Change, De Gruyter, Berlin.

 

Nausicaa Pezzoni

Nausica

Architetto, Dottore di ricerca in Governo e progettazione del territorio. È funzionario di Città metropolitana di Milano nell’Area Pianificazione territoriale e sviluppo economico, dove promuove la costruzione e lo sviluppo del progetto “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” esito del Bando periferie 2016. Ha collaborato con studi di architettura e di urbanistica ed è stata funzionario del Servizio Urbanistica di Regione Lombardia. Collabora con il Politecnico di Milano dove insegna Progettazione urbana come docente a contratto; nell’ambito della ricerca studia in particolare le nuove forme di welfare per la città contemporanea, la sperimentazione di metodi di lavoro multidisciplinari per rispondere alla domanda di abitabilità delle nuove popolazioni urbane, i processi di rigenerazione delle periferie e dei centri storici minori anche attraverso l’apporto progettuale dei nuovi abitanti. Autrice di articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e del volume “La città sradicata. Geografie dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano” (O barra O 2013).

 

Elena Corsi

elena.jpg

Collaboratrice del Centro Studi PIM, si occupa di politiche urbane e di temi legati alla struttura e alle trasformazioni socio economico nelle aree urbane. In particolare ha curato la redazione del volume “Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio” volume 15 della collana Argomenti e Contributi del Centro Studi PIM, ha collaborato alla redazione della “Baseline conoscitiva Piano periferie” commissionata dal Comune di Milano (2017), alla redazione del nuovo Documento di Piano del PGT di Milano (2018), e sta lavorando alla predisposizione del Piano Strategico Triennale metropolitano (aggiornamento 2019-2021) e alla ricerca  “Innovazione economico – sociale per la rivitalizzazione delle periferie” contenuta nel progetto  “Hub dell’innovazione inclusiva – nuovi servizi in aree degradate” nell’ambito del Pon Metro 2014-2020. Per Fondazione di Comunità Milano ha redatto il quadro conoscitivo socio territoriale dell’area di competenza (Milano, Aree Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana).

 

Nicola Rainisio

foto-rai.jpg

Dottore di Ricerca in Psicologia, è stato docente a contratto in Psicologia Sociale e Ambientale presso l’Università degli Studi di Milano. In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali ed Ambientali (Università degli Studi di Milano) e altre istituzioni universitarie conduce ricerche sul rapporto tra benessere psicologico e luoghi. Membro del Gruppo Escapes (Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate), svolge attività di ricerca e consulenza sugli spazi sociali ed abitativi di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento, tra le quali il recente saggio “Psychology in the city: From subjective experience to new urban identities” (2018, Maggioli Editore).

 

Alessandra Mussi

È dottoranda in Scienze della Formazione e della Comunicazione presso il dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano Bicocca. Dopo la laurea magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche e un lavoro di ricerca sul campo in Egitto su tematiche di genere, porta avanti una ricerca di dottorato sulla genitorialità nelle donne migranti di origine araba a Milano. I suoi interessi di ricerca coinvolgono l’ambito della pedagogia interculturale, la ricerca qualitativa, in particolare l’uso del metodo etnografico in contesti educativi, famiglie e minori con background migratorio, comunità arabe e questioni di genere. Collabora con il progetto H2020 ISOTIS – Inclusive Education to Tackle Inequalities in Society, coordinato da Paul Leseman (Utrecht University) e, per l’Italia, da Giulia Pastori (università Bicocca). Il progetto si pone l’obiettivo di analizzare e contrastare l’emergere di disuguaglianze sociali ed educative a partire dall’infanzia, con un focus specifico sulla vulnerabilità delle famiglie immigrate. All’interno del progetto M.O.S.T. of Pioltello, collabora alla ricognizione dei principali bisogni e problemi delle popolazioni insediate (WP1), in particolare per quanto riguarda i minori, le famiglie e il rapporto con le strutture educative. Prende parte, inoltre, alla definizione del progetto pilota (WP3) coinvolgendo le scuole e le insegnanti in un processo condiviso di sperimentazione e ideazione. 

 

Madalina Ghibusi 

madalina ghibusi

È architetto e dottoranda al Politecnico di Milano nel corso di Progettazione Architettonica, Urbana e degli Interni. Si laurea presso l’Università di Architettura e Urbanismo “Ion Mincu” a Bucarest con una tesi sulle implicazioni che ha lo spazio sugli utenti autistici. Nel 2016 inizia un dottorato di ricerca nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano dove svolge attività di ricerca sulle implicazioni socio-psicologiche degli spazi pubblici urbani. Dal 2016 svolge anche attività di supporto alla didattica presso la stessa università. Nel 2018, ha co-curato il libro Urban Design Ecologies: Projects for City Environments che si concentra sulla coagulazione delle strategie urbane partendo da prospettive multidisciplinari sugli ambienti urbani.

 

Martina Bovo

martina.jpg

E’ architetto e dottoranda al Politecnico di Milano, nel corso di Urban Planning, Design and Policy. Ha studiato a Roma, per un breve periodo a Porto e Dresda, nel 2017 si è laureata presso il Politecnico di Milano, con una tesi sugli spazi della prima accoglienza dei migranti nella città lombarda.  Nell’anno successivo alla laurea, ha collaborato alla didattica presso il Politecnico, in Laboratori di Urbanistica e Architettura, e in un corso di Etnografia Urbana; nello stesso anno ha fatto parte del gruppo di ricerca del DAStU per il progetto “WEMI, Welfare di tutti”, sul tema degli spazi del welfare a Milano, entro un progetto portato avanti dal Comune e altri partner per il bando (2015-18) di Fondazione Cariplo. Negli ultimi mesi del 2018, inizia il proprio percorso di dottorato, con un progetto di ricerca sulla territorializzazione delle popolazioni migranti nella fase e nei territori del primo arrivo.

 

Dario Carpini

Dario Carpini

Studente laureando in Antropologia e ricerca sociale all’Università degli Studi di Siena, è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione sviluppando una tesi di Psicologia Sociale (2015). Negli ultimi due anni affronta e studia in particolare temi legati alle violenze strutturali, alle migrazioni e all’identità. Dall’Agosto del 2018 porta avanti uno studio sul quartiere Satellite di Pioltello, analizzando il contesto e le sue pratiche attraverso un’esperienza etnografica che lo vede direttamente coinvolto all’interno della comunità.

 

Francesca De Ponte

foto-f-deponte-e1542300013608.jpg

È architetta, laureata presso il Politecnico di Milano nel 2017. Ha frequentato l’Università degli studi Roma Tre e l’Università Politecnica de Catalunya. Partendo dalle teorie del Landscape Urbanism la sua ricerca si focalizza principalmente sullo sviluppo di strategie alternative per ripensare gli spazi deboli del territorio urbano, con una particolare attenzione per le dinamiche sociali. Nella sua tesi di laurea, “Weak strategies in spaces of displacement”, ha sviluppato un progetto di infrastrutturazione leggera e spazi aperti all’interno di un insediamento informale di rifugiati siriani in Libano. Svolge attività di supporto alla didattica presso il Politecnico di Milano e attività di architetta e ricercatrice freelance collaborando con diversi studi e associazioni quali Architetti Senza Frontieri e T12lab.

 

Cristiana Perego

Ingegnere in Gestione del Costruito, nel 2018 si è laureata presso il Politecnico di Milano con una tesi sui modelli di Gestione Sociale mirati a promuovere la resilienza delle comunità coinvolte nei progetti di housing sociale.  Dal 2019 collabora presso il Real Estate Center del Dipartimento ABC del Politecnico a ricerche su nuovi modelli di welfare abitativo, sul ruolo degli Enti del Terzo Settore e delle Cooperative di Abitanti nella coprogettazione di interventi a impatto sociale e sui modelli di comunità inclusive per le categorie più fragili.

 

 

 

Promotori presso Polisocial Award

Andrea Di Giovanni; Imma Forino; Jacopo Leveratto (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi urbani); Angela Silvia Pavesi (Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito).

 

Partner operativi

Chiara Maria Bove (Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la formazione); Armando Cutolo (Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive); Paolo Inghilleri (Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni culturali e ambientali).

 

Partner istituzionali

Nausicaa Pezzoni (Città Metropolitana di Milano, Area Pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico); Elena Corsi (Centro Studi PIM); Comune di Pioltello.

 

Partner sostenitori

Save the Children; Camera del Lavoro Metropolitana di Milano.

 

Ricercatori

Martina Bovo, Dario Carpini, Francesca De Ponte, Madalina Ghibusi, Nicola Rainisio.

 

Responsabile scientifico

Andrea Di Giovanni, andrea.digiovanni@polimi.it, +39.02.2399.9407

Project Manager

Jacopo Leveratto, jacopo.leveratto@polimi.it

 

cartello loghi